
Dichiarazione Precompilata 2025: Novità e Scadenze
La dichiarazione precompilata 2025 è disponibile online dal 30 aprile. L’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’apertura del servizio con un post social invitando i contribuenti a prepararsi per tempo. In questa guida scoprirai tutto ciò che ti serve sapere: novità fiscali, scadenze, modalità di accesso e detrazioni.
Precompilata 2025: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate
Con un messaggio pubblicato sui propri canali social il 29 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la disponibilità della dichiarazione precompilata 2025 a partire dal pomeriggio del 30 aprile. Il post ricorda ai contribuenti di verificare la validità delle proprie credenziali digitali: SPID, CIE o CNS sono le uniche modalità di accesso consentite.
L’obiettivo è chiaro: semplificare il più possibile la compilazione e l’invio della dichiarazione dei redditi per lavoratori dipendenti e pensionati.
Le date da ricordare per il 730 precompilato
- 30 aprile 2025: disponibilità online della dichiarazione precompilata
- 15 maggio 2025: apertura modifiche e invio
- 30 settembre 2025: scadenza per trasmettere il modello 730
Novità fiscali 2025: nuove aliquote IRPEF
Tra le principali novità della dichiarazione precompilata 2025, c’è la riduzione delle aliquote IRPEF, passate da quattro a tre:
- 23% fino a 28.000 €
- 35% da 28.001 a 50.000 €
- 43% oltre i 50.000 €
Questa semplificazione ha effetti positivi soprattutto per i redditi medi, che potranno beneficiare di un prelievo fiscale più leggero.
Detrazioni e deduzioni: cosa puoi scaricare nel 2025
La dichiarazione 730 precompilata include molte spese già inserite automaticamente, ma è fondamentale verificarle e integrare dove necessario. Ecco le voci principali:
Spese sanitarie, Interventi edilizi ed ecobonus, Famiglia e istruzione, Come accedere alla dichiarazione precompilata 2025.
Per accedere al tuo 730 precompilato è indispensabile avere almeno una delle seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Accedi dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it
Consigli utili: non aspettare l’ultimo giorno!
Anche se la scadenza è a fine settembre, iniziare la compilazione subito è il modo migliore per evitare errori o dimenticanze. Hai tempo per correggere, raccogliere documenti o chiedere supporto a un CAF o a un commercialista.
Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.
Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.