
Stipendi Difesa e Sicurezza: aumenti slittano a giugno?
Incertezza sugli aumenti di maggio per il comparto Difesa e Sicurezza
Le ultime indiscrezioni sul rinnovo contrattuale della Difesa e Sicurezza suggerivano l’applicazione degli adeguamenti da maggio. Contestualmente, si ipotizzava un cedolino straordinario per gli arretrati. Tale misura avrebbe consentito la liquidazione immediata degli importi maturati.
Oggi, tuttavia, chi accede alla sezione “Consultazione pagamenti” sul portale NoiPA trova soltanto la normale busta paga di maggio, senza alcuna evidenza dei tanto attesi aumenti: dai dati disponibili pare infatti che gli stipendi non siano ancora stati aggiornati.
Cedolino di giugno: indiscrezioni e prospettive
Dalle conversazioni più frequentate sui social, inoltre, serpeggia l’idea che i veri adeguamenti arriveranno con lo stipendio di giugno o luglio, mentre gli arretrati potrebbero essere distribuiti in un arco temporale che va da fine maggio a luglio, sempre tramite un cedolino straordinario. Si tratta però esclusivamente di indiscrezioni, in mancanza di comunicazioni ufficiali.
È bene ricordare che il 18 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il contratto per il triennio 2022–2024, e che i decreti di rinnovo sono entrati in vigore il 3 maggio. Il testo prevedeva un aumento stipendiale medio del 6,5% (tra 100 e 120 € netti al mese, a seconda del grado) e arretrati stimati in circa 1.100 € netti.
Il rinnovo introduceva, inoltre, nuove tutele — come l’estensione della licenza parentale fino a 12 anni, un’indennità per i servizi notturni e specifiche indennità per chi svolge incarichi particolari in base alla forza armata o corpo di appartenenza.
Al momento, tuttavia, restano incertezza e attesa: nessun decreto attuativo né circolare NoiPA ha confermato date o modalità definitive. Il personale rimane quindi in trepidante attesa di annunci ufficiali da parte del Ministero della Difesa, del MEF e di NoiPA, che chiariscano finalmente quando e come saranno erogati gli adeguamenti e gli arretrati.
Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.
Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.