
PIL 2025: Italia cresce più di Germania e Francia
Crescita PIL: Italia meglio di Francia e Germania, ma la Spagna corre di più
L’economia italiana apre il 2025 con un segnale positivo. Secondo quanto riportato nel comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, basato sui dati diffusi dall’ISTAT, nel primo trimestre dell’anno il Prodotto Interno Lordo è cresciuto dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% su base annua. La variazione acquisita per il 2025 – cioè l’incremento che si otterrebbe se i restanti trimestri registrassero crescita zero – si attesta a +0,4%.
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha commentato i dati parlando di una “crescita positiva, migliore rispetto ad altri Paesi europei”, sottolineando come ciò confermi la “correttezza delle nostre previsioni e l’efficacia delle politiche economiche del governo”.
Ma cosa dicono davvero i numeri nel confronto europeo?
La crescita italiana si colloca sopra la media dei partner storici, ma non è la più alta tra le principali economie della zona euro. In Germania, l’Ufficio federale di statistica (Destatis) ha rilevato un incremento del PIL pari a +0,2%, mentre la Francia, secondo l’INSEE, si è fermata a un più modesto +0,1%. Entrambi, dunque, crescono meno dell’Italia.
Ben più dinamica è invece la Spagna, che ha fatto registrare un’espansione dello 0,6% nel primo trimestre, come riportato dall’INE. È il dato più alto tra le maggiori economie europee.
Nel complesso, la media dell’Eurozona si attesta a +0,4%. L’Italia, quindi, resta leggermente sotto questo livello, ma sopra Germania e Francia, confermando una performance in chiaroscuro: positiva, ma non eclatante.
In attesa delle prossime revisioni e dei dati completi per il secondo trimestre, il risultato del primo scorcio dell’anno rappresenta comunque un segnale di stabilità, in un contesto europeo ancora incerto e caratterizzato da dinamiche inflazionistiche e politiche monetarie restrittive.
Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.
Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.