Mondo Militare: evoluzione, difesa e scenari geopolitici...
soldi, rinnovo contratto, aumento stipendi militari e poliziotti

Rinnovo dirigenti: più soldi, € 7566 annui; più merito e più responsabilità?

Lettura
1 min

L’8 maggio iniziano le trattative per il rinnovo del contratto dei dirigenti pubblici. Previsto un aumento di 7566 euro annui delle retribuzioni e l’introduzione di premi selettivi legati alla performance. Stop ai bonus indiscriminati. Obbligatori aggiornamenti biennali e 40 ore annue di formazione. Il nuovo contratto punta a valorizzare merito, leadership e innovazione.

Proponiamo un estratto del seguente articolo la cui completezza può essere letta seguendo il link indicato a fine pagina.

Gli aumenti in arrivo con il nuovo Ccnl

Oggi la media degli stipendi dei dirigenti di prima e seconda fascia delle Funzioni centrali si attesta sui 126 mila euro annui. Considerato che con il nuovo Ccnl le retribuzioni dei dirigenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici faranno, come detto, un balzo del 6 per cento, il rinnovo vale in media 582 euro lordi mensili per tredici mensilità. Ovvero 7.566 euro l’anno, sempre lordi.

Leggi anche:  Contratto: anche i Finanzieri chiedono più risorse per il rinnovo

Nell’atto di indirizzo del ministro Paolo Zangrillo ci sono poi novità di rilievo per quanto riguarda premi e bonus, che rappresentano una parte rilevante della retribuzione della dirigenza pubblica. Stop ai premi a pioggia, un malcostume che come spiega l’inquilino di Palazzo Vidoni nella direttiva consegnata all’Aran finisce con il togliere significato all’attribuzione dei premi stessi. Viene dunque assegnato alla contrattazione il compito di fissare una quota massima di dirigenti che potranno avere accesso ai riconoscimenti.

Continua la lettura seguendo questo link: https://www.pamagazine.it/funzioni-centrali-parte-la-trattativa-per-il-contratto-dei-dirigenti-il-rinnovo-vale-582-euro-lordi-al-mese-di-aumento/

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.

Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.

Leggi anche:  Contratto 2022-2024 Difesa e Sicurezza, tra aspettative e realtà