Mondo Militare: evoluzione, difesa e scenari geopolitici...
Rinnovo contratti Forze Armate Polizia, risorse stanziate

Fondi Rinnovi Contrattuali: Forze Armate e Polizia, Cosa Cambia?

Lettura
2 min

Rinnovo 2022-2024 concluso, sguardo avanti: le risorse già stanziate per il futuro delle Forze Armate e di Polizia

Dato per acquisito il rinnovo contrattuale relativo al triennio 2022–2024, infatti gli stipendi saranno adeguati da giugno e probabilmente, con cedolino straordinario erogati anche gli arretrati previsti. Quindi è già possibile volgere lo sguardo al futuro. Con la Legge di Bilancio per il 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024, il Governo ha infatti definito un primo perimetro economico per i rinnovi successivi, stanziando risorse anche per il personale in “regime di diritto pubblico”. Rientrano in questa categoria le Forze armate, le Forze di polizia (sia a ordinamento civile che militare), la Polizia penitenziaria e i Vigili del Fuoco.

Cosa significa “regime di diritto pubblico”?

Il “regime di diritto pubblico” si applica al personale delle Forze Armate, delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco, ed è disciplinato da un ordinamento giuridico speciale, distinto dal diritto del lavoro che regola il restante pubblico impiego. Questa disciplina è fondata su principi di gerarchia, prontezza operativa e continuità del servizio.

Leggi anche:  Rinnovate le Missioni Militari italiane Internazionali.

Gli appartenenti a questi comparti godono di meno libertà sindacali rispetto agli altri dipendenti pubblici e sono soggetti a significative limitazioni: dal divieto di sciopero, alle restrizioni nelle attività politiche e sindacali, fino a obblighi di reperibilità e di comportamento. L’obiettivo è garantire l’efficienza e l’imparzialità di servizi essenziali per la collettività e sicurezza nazionale.

Anche la contrattazione collettiva e il trattamento economico seguono regole autonome, come previsto dal D.lgs. 165/2001, art. 3, comma 1, che sancisce l’applicazione di un regime pubblicistico per queste categorie.

Stanziamenti aggiuntivi per il triennio 2022–2024

Con il comma 122 dell’articolo 1, la legge destina 55,3 milioni di euro (lordi) a incrementi dei trattamenti accessori non fissi per il personale non dirigente delle forze in divisa. Ecco la ripartizione:

  • Forze Armate: 16,67 milioni di euro

  • Polizia di Stato: 12,34 milioni di euro

  • Arma dei Carabinieri: 13,91 milioni di euro

  • Guardia di Finanza: 7,82 milioni di euro

  • Polizia Penitenziaria: 4,56 milioni di euro

Queste somme rientrano nelle risorse finalizzate al rinnovo contrattuale del triennio 2022–2024.

Leggi anche:  Il Generale Rosso al Comando dell'Aeronautica Militare

Rinnovi contrattuali 2025–2027: saranno sufficienti questi fondi già stanziati?

Il comma 128 istituisce un fondo per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali nel triennio 2025–2027, destinato al personale delle amministrazioni statali, incluso quello in regime di diritto pubblico. Le cifre sono significative:

  • 1.755 milioni di euro per il 2025

  • 3.550 milioni di euro per il 2026

  • 5.550 milioni di euro annui a decorrere dal 2027

Programmati i fondi fino al 2030, ma servirà un’ulteriore correzione?

Il comma 131 prosegue sulla stessa linea e assicura continuità al finanziamento dei rinnovi contrattuali nel triennio 2028–2030:

  • 1.954 milioni di euro per il 2028

  • 4.027 milioni di euro per il 2029

  • 6.112 milioni di euro annui a decorrere dal 2030

Come per il triennio precedente, anche queste risorse sono destinate al personale statale, con inclusione esplicita di chi è in regime di diritto pubblico.

Un segnale di attenzione (e di metodo)

La legge di bilancio 2025 segna un passo metodologico rilevante: oltre a pianificare le risorse per il pubblico impiego “ordinario”, estende con chiarezza l’orizzonte anche al personale in uniforme. Il comparto difesa e sicurezza viene esplicitamente incluso nei fondi per i rinnovi contrattuali, a conferma di una programmazione che tiene conto della loro funzione peculiare e non fungibile all’interno dell’apparato statale.

Leggi anche:  Lo stipendio di un volontario VFP dell'Esercito Italiano

Seguirà un approfondimento dedicato, anche sulla base dei dati ISTAT relativi all’andamento delle retribuzioni pubbliche dopo l’applicazione dei recenti rinnovi contrattuali.

Il testo completo della legge è consultabile sulla Gazzetta Ufficiale.

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.

Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.