Mondo Militare: evoluzione, difesa e scenari geopolitici...
Busta paga 2025 con taglio del cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio

Aumenti NoiPA in arrivo: taglio al cuneo fiscale da giugno 2025

Lettura
1 min

Taglio del cuneo fiscale: in arrivo gli effetti in busta paga, con arretrati da gennaio

Con riferimento al comunicato ufficiale pubblicato da NoiPA sul proprio sito istituzionale, è confermata l’applicazione delle misure previste dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di taglio del cuneo fiscale. Le modifiche entreranno pienamente in vigore con la busta paga di giugno 2025, nella quale saranno inclusi anche gli arretrati da gennaio a maggio 2025.

Le misure, volte a sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori pubblici, consistono in una riduzione delle aliquote contributive a carico del dipendente, calcolate in relazione al reddito annuo:

  • Riduzione del 7,1% per i redditi fino a 8.500 euro annui lordi;
  • Riduzione del 6% per i redditi fino a 25.000 euro;
  • Riduzione del 5,3% per i redditi compresi tra 25.000 e 35.000 euro.

Il beneficio, riconosciuto direttamente in busta paga, comporterà incrementi mensili fino a 100 euro netti, in base al livello di reddito e all’inquadramento contrattuale. Tali importi si sommano all’indennità di vacanza contrattuale già in godimento, ma non incidono su tredicesima, TFR o trattamento pensionistico, in quanto non strutturali.

Leggi anche:  NoiPA: Pubblicate le date di emissione per il mese di Luglio 2018

NoiPA ha precisato che il calcolo sarà effettuato automaticamente dal sistema informativo e visibile sul portale, nella sezione “Stipendiale”. Per eventuali anomalie o dubbi è possibile contattare l’assistenza attraverso il canale Self Service o rivolgersi direttamente alla propria amministrazione.

Consultare il comunicato ufficiale per ulteriori dettagli: Taglio del cuneo fiscale – Comunicato NoiPA

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.

Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.

Leggi anche:  Stipendi e Pensioni in pericolo, da giugno l'Italia rischia la procedura d'infrazione