Mondo Militare: evoluzione, difesa e scenari geopolitici...
Generale Antonio Conserva nominato Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare

Generale Antonio Conserva nuovo Capo dell’Aeronautica Militare

Lettura
1 min

Roma, 9 maggio 2025 – Il Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva è stato nominato Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. La decisione arriva dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Difesa Guido Crosetto.

Il Generale Conserva prende il posto del Generale Luca Goretti, al termine di un mandato segnato da importanti trasformazioni operative. La nomina di Antonio Conserva rappresenta un passaggio strategico per la leadership della Forza Armata Azzurra.

Con una carriera costruita in oltre 40 anni di servizio, il Generale Conserva ha ricoperto incarichi di vertice in ambito logistico, operativo e tecnico. Tra i più rilevanti, la guida del Comando Logistico dell’Aeronautica.

Leggi anche:  Il Generale Enzo Vecciarelli, futuro Capo di Stato Maggiore della difesa

Crosetto ha definito Conserva un “uomo delle Istituzioni, dal profilo umano e professionale di altissimo livello“. Ha inoltre ringraziato il Generale Goretti per il lavoro svolto.  Come riporta la nota ufficiale pubblicata sul sito del Ministero della Difesa.

Le sfide per il nuovo Capo di Stato Maggiore

Il nuovo incarico arriva in una fase delicata. L’Aeronautica Militare sta aggiornando le proprie capacità per affrontare nuove minacce. Le priorità per Antonio Conserva Capo di Stato Maggiore Aeronautica includono:

  • Rafforzare i sistemi di difesa aerea di 5ª e 6ª generazione

  • Potenziare la presenza dell’Italia nello spazio

  • Consolidare il ruolo della Forza Armata in ambito NATO

Leggi anche:  Francesco Raiola reintegrato nell'esercito dopo errore giudiziario.

Con una visione moderna e radicata nell’esperienza, Antonio Conserva Capo di Stato Maggiore Aeronautica guiderà la trasformazione dell’intero comparto aerospaziale. Una sfida impegnativa, in linea con le nuove esigenze strategiche dell’Italia. Come riporta infodifesa.it.

Immagine: difesa.it CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.

Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.

Leggi anche:  Conclusa con successo l'esercitazione congiunta tra Aeronautica ed Esercito