Mondo Militare: evoluzione, difesa e scenari geopolitici...

incentivo statale per lavoratrice madre, bonus del governo incentivo statale per lavoratrice madre, bonus del governo

Bonus mamme 2025: 480 euro in arrivo per le lavoratrici madri

Lettura
1 min

Bonus mamme 2025: più risorse e pagamento unico a dicembre

Nuove modalità di erogazione e risorse potenziate per il bonus destinato alle mamme lavoratrici: è quanto previsto dall’articolo 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, che stanzia ulteriori 180 milioni di euro, aggiuntivi ai 300 milioni già previsti dalla Legge di Bilancio 2025. Il totale delle risorse sale dunque a 480 milioni di euro.

Contributo mensile da 40 euro, erogato in un’unica soluzione

Il beneficio consiste in un contributo mensile di 40 euro, riconosciuto per tutto il 2025 alle lavoratrici madri con due figli, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Il contributo verrà erogato in un’unica soluzione da 480 euro nel mese di dicembre, a cura dell’INPS, previa richiesta da parte dell’interessata.

Leggi anche:  Assegno Unico Universale, ecco le date di gennaio

L’importo è esente da prelievi fiscali e contributivi e non incide sul calcolo dell’ISEE. È destinato alle lavoratrici con reddito da lavoro inferiore a 40.000 euro annui.

Inclusione anche per contratti a termine e autonomi

Lo stesso contributo viene esteso alle lavoratrici con tre o più figli che siano:

  • titolari di contratto a tempo determinato,
  • autonome o professioniste, con figli fino al compimento del diciottesimo anno di età del più piccolo.

Per le madri con tre o più figli e contratto a tempo indeterminato, restano in vigore gli incentivi già previsti dalla manovra 2025, che proseguiranno fino a tutto il 2026.

Obiettivi: famiglia, lavoro femminile, natalità

Il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha espresso soddisfazione per la misura, ribadendo la necessità di interventi strutturali a favore delle famiglie e in particolare del lavoro femminile. Secondo il ministro, strumenti di questo tipo possono rafforzare l’occupazione femminile, favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e contribuire, in una prospettiva di medio-lungo periodo, a contrastare il calo demografico e incentivare la natalità.

Fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze

Leggi anche:  Reddito di Libertà 2025: nuove domande e graduatoria INPS

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.

Resta aggiornato, ricevi i nuovi post:

seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.