
Circolare Indennità Trasferimento Militari: guida 2025
Circolare sull’Indennità di Trasferimento: guida aggiornata 2025
Il Ministero della Difesa ha emanato una nuova circolare contenente le istruzioni aggiornate relative all’attribuzione dell’indennità di trasferimento. Questo provvedimento, regolato dalla Legge 29 marzo 2001, n. 86, sostituisce la normativa precedente, come indica la circolare, riordinando e integrando le numerose modifiche normative e interpretative intervenute nel tempo, per garantire chiarezza e uniformità nell’erogazione di questa indennità.
Di seguito, una sintesi delle principali disposizioni della circolare, utile per orientarsi, ma non sostituiscono il testo originale. Per approfondimenti fare riferimento al link a piè pagina.
Chi può ricevere l’indennità
L’indennità di trasferimento spetta a determinate categorie di personale militare e di polizia a ordinamento militare, trasferito d’autorità dal 1 gennaio 2001. Possono beneficiarne i volontari coniugati o conviventi, i militari in servizio permanente e gli ufficiali piloti e navigatori di complemento. Non è prevista, invece, per chi viene assegnato alla prima sede o si trova in congedo o aspettativa. Nei concorsi, l’indennità viene riconosciuta solo se il trasferimento avviene nell’ambito di un concorso riservato o che prevede una quota riservata al personale militare.
Condizioni necessarie per l’indennità
L’indennità è concessa solo quando il trasferimento è disposto d’autorità (disposto dall’amministrazione) e la nuova sede si trova ad almeno 10 km dalla precedente. Non è prevista per spostamenti all’interno dello stesso comune o verso una sede vicina, anche se distante più di 10 km. Non è inoltre concessa se il trasferimento avviene per decisione della giustizia amministrativa.
Come viene calcolata e pagata l’indennità
L’indennità consiste in una somma mensile equivalente a trenta giorni di diaria di missione. Nei primi dodici mesi viene corrisposta per intero, mentre nei successivi dodici mesi la somma viene ridotta del 30%. Per il personale dirigente, l’importo dell’indennità viene calcolato secondo le regole stabilite per gli altri militari. Inoltre, coloro che non fruiscono di alloggio di servizio possono optare per il rimborso del 90% del canone di affitto privato, con un limite massimo di 516,45 euro mensili per un massimo di 36 mesi.
Compatibilità con altri benefici economici
L’indennità di trasferimento è compatibile con altre indennità previste dalla legge, come quelle per il personale in missione. Tuttavia, non si applica nel caso di trasferimenti legati a motivazioni personali o connessi a misure di tutela sociale.
Cambiamenti durante il periodo di indennità
Durante il periodo in cui si ha diritto all’indennità, eventuali cambiamenti come promozioni o nuovi trasferimenti possono modificarne l’importo. Se il militare viene trasferito temporaneamente o su propria richiesta, l’indennità si interrompe a partire dalla data del nuovo incarico.
Trattamento fiscale dell’indennità
L’indennità è esente da imposte, come previsto dal TUIR, ed è esente anche da ritenute assistenziali e previdenziali. Questo beneficio fiscale si applica anche nel caso in cui il personale opti per il rimborso del canone di affitto privato.
Per gli ulteriori approfondimenti, si raccomanda di consultare direttamente il documento ufficiale del Ministero della Difesa, disponibile a questo link: Circolare Ministero della Difesa.
Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.
Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.