Mondo Militare: evoluzione, difesa e scenari geopolitici...

fesi guardia di finanza fesi guardia di finanza

FESI 2024: SINAFI sollecita la circolare per l’erogazione

Lettura
2 min

Il Sindacato Nazionale Finanzieri (SINAFI) è intervenuto ufficialmente sul tema della corresponsione del Fondo Efficienza Servizi Istituzionali (FESI) 2024, sollecitando il Comando Generale della Guardia di Finanza a emanare al più presto la circolare attuativa.

Sollecito per il FESI 2024: nota della Segreteria Nazionale SINAFI

Con una nota del 30 giugno 2025, la Segreteria Nazionale SINAFI ha evidenziato il diffuso malumore tra il personale per il ritardo nella definizione dei criteri di ripartizione e nella conseguente erogazione dell’incentivo economico. Nel documento pubblicato sul sito SINAFI, il sindacato sollecita il Comando Generale ad emanare la relativa circolare, sottolineando come il sindacato, firmatario dell’accordo 2022/2024, abbia già partecipato alle trattative sin dalle prime fasi, rilasciando il parere ministeriale sulla bozza di decreto ministeriale il 16 giugno 2025, un’ora dopo la richiesta formale.

Leggi anche:  FESI 2024: firmato l’accordo tra APCSM e Difesa, il comunicato

La lettera inviata al VI Reparto – Affari Giuridici e Legislativi del Comando Generale, disponibile in versione integrale in formato PDF, raggiungibile sul sito SINAFI –  ribadisce l’esigenza di una pubblicazione tempestiva della circolare. Solo in questo modo, spiegano i dirigenti del sindacato, i Reparti potranno avviare le rendicontazioni necessarie e garantire il pagamento del FESI entro il mese di settembre 2025.

Caro vita in aumento: l’inflazione che erode il salario dei finanzieri

Particolare attenzione è dedicata all’aumento del costo della vita, che sta erodendo il potere d’acquisto anche dei finanzieri. Secondo le stime preliminari diffuse da Istat, a giugno 2025 l’inflazione ha registrato un +1,7% su base annua e un +0,2% rispetto al mese precedente, evidenziando nell’ultimo trimestre una leggera accelerazione rispetto al +1,6% di marzo 2025 (leggi anche: Inflazione giugno 2025: prezzi in lieve rialzo). Il SINAFI sottolinea che, per far fronte alle spese ordinarie delle famiglie, “diventa necessario ricorrere a tutte le risorse economiche a disposizione” e, dunque, a un rapido avvio dell’iter amministrativo.

Leggi anche:  Sindacati Militari - esistenti ma non operanti, cosa succede?

L’appello del personale: fiducia e incertezza

Il sindacato invita il vertice della Guardia di Finanza a “comprendere le esigenze del personale” e a mettere in atto “tutte le iniziative possibili affinché il FESI 2024 venga corrisposto non oltre il mese di settembre 2025″. Una richiesta che arriva nel pieno delle trattative previste dal DPR 53/2025, che ha ridefinito le procedure e le competenze dei sindacati in materia di incentivi istituzionali.

Resta ora da vedere i tempi di risposta del Comando Generale, che dovrà tradurre le sollecitazioni di SINAFI in una circolare operativa per sbloccare le risorse promesse.

Fonte: SINAFI, FESI 2024, il SINAFI sollecita il Comando Generale ad emanare la relativa circolare, 30 giugno 2025.

Leggi anche:  Cocer Guardia di Finanza, audizione in commissioni parlamentari

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.

Resta aggiornato, ricevi i nuovi post:

seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.