
FESI 2025: quando arriva, a chi spetta e quanto spetta ai militari
FESI Militari 2025: pagamento a luglio, importi in aumento e novità
Il FESI 2025, ovvero il Fondo per l’Efficienza dei Servizi Istituzionali, rappresenta un’indennità accessoria riconosciuta al personale militare e delle forze di polizia. Viene erogata per premiare l’impegno prestato nell’anno precedente, in proporzione alle giornate di lavoro effettivamente svolte.
In passato, per il personale delle Forze Armate e della Polizia a ordinamento militare, il FESI veniva stabilito dai rappresentanti del COCER insieme ai vertici dell’Amministrazione. Oggi, con l’avvento delle APCSM (Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari), il meccanismo è cambiato: l’indennità viene negoziata con le associazioni rappresentative e firmatarie del contratto collettivo, in un processo simile a quello per i rinnovi contrattuali.
Va sottolineato che al tavolo negoziale per il FESI 2024, con pagamento previsto nel 2025, hanno partecipato solo le APCSM firmatarie del contratto collettivo vigente.
Escluse, pertanto, le due associazioni non firmatarie, USAMI Aeronautica e ITAMIL.
Le prime notizie ufficiali sul pagamento FESI 2025 arrivano dal sindacato SIULM, che ha diffuso un videomessaggio per chiarire la situazione a fronte delle numerose richieste da parte del personale militare.
Maggiore equità nella distribuzione del FESI
Determinante è stata la collaborazione tra le sigle sindacali firmatarie, che hanno lavorato per eliminare la frammentazione e superare le incongruenze riscontrate nella distribuzione del FESI negli anni precedenti. Questo disordine è stato ereditato dai vecchi assetti della rappresentanza militare, come sottolineato dal Segretario Generale SIULM, Luigi Tesone.
Il sindacato ha inoltre ottenuto la valorizzazione strutturale di due aspetti centrali della carriera militare:
Il grado o qualifica apicale
L’anzianità di servizio
Grazie a queste modifiche, non si verificheranno più situazioni penalizzanti per chi ottiene promozioni di ruolo. Sono state risolte le criticità nei passaggi tra i gradi di graduato, sergente, maresciallo e ufficiale.
Pagamento FESI previsto per luglio 2025
Le APCSM firmatarie stanno lavorando per garantire che il FESI venga pagato già a luglio 2025.
Per rispettare questa scadenza, è necessario che le amministrazioni trasmettano tempestivamente i dati a CUSI e NoIPA. In caso di ritardi, l’erogazione sarà posticipata ai mesi successivi.
Obiettivo: trasformare il FESI in una 14ª mensilità
Per le APCSM presenti al tavolo, in particolare per il SIULM, il risultato ottenuto è concreto, ma la strada è ancora lunga. L’obiettivo dichiarato resta quello di trasformare il FESI in una vera e propria 14ª mensilità, con un impatto stabile sulla retribuzione annuale dei militari.
FESI 2025: più fondi in arrivo
Secondo il SIULM, nel 2025 saranno disponibili ancora più fondi per il FESI. Ciò porterà a un aumento del valore complessivo dell’indennità, con effetti positivi sulle buste paga del personale in servizio.
Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=N1FtEmzcqnw
Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.
Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.