Mondo Militare: evoluzione, difesa e scenari geopolitici...
Tensioni tra India e Pakistan sul Kashmir

India-Pakistan tensioni Kashmir: rischio escalation dopo attacco a Pahalgam

Lettura
2 min

L’attentato a Pahalgam, che ha causato 26 vittime civili, ha intensificato le tensioni tra India e Pakistan. Nuova Delhi accusa Islamabad di complicità indiretta. Il Pakistan teme un attacco imminente. Entrambe le nazioni rafforzano la presenza militare lungo la Linea di Controllo, in un contesto già segnato da rivalità storiche.

Proponiamo un estratto del seguente articolo la cui completezza può essere letta seguendo il link indicato a fine pagina.

Dopo l’attentato che la scorsa settimana ha provocato la morte di 26 civili a Pahalgam, nella parte del Kashmir amministrata dall’India, la tensione tra Nuova Delhi e Islamabad sta salendo a livelli preoccupanti. L’India accusa il Pakistan di essere indirettamente responsabile dell’attacco per via dei legami tra l’ISI, la potentissima Intelligence pakistana, e quel network di gruppi più o meno jihadisti che da fine anni Ottanta conducono a fasi alterne un’insurrezione armata nelle zone del Kashmir sotto controllo indiano e che hanno le proprie basi e i santuari nella parte di Kashmir amministrata dal Pakistan.

Si rinforzano le Difese lungo la Linea di Controllo

Il Ministro dell’Informazione pakistanoAttaullah Tarar, ha dichiarato di avere in mano una “credibile intelligence” circa l’intenzione indiana di condurre un’azione militare contro il Pakistan nelle prossime 24-36 ore accusando Nuova Delhi di voler utilizzare l’attacco di Pahalgam come semplice pretesto per iniziare una guerra. Il Primo Ministro indiano Modi ha convocato oggi il Cabinet Committee on Security e ha deciso di ricostituire il National Security Advisory Board, facendolo presiedere dall’ex Capo del R&AW (Rsesearch & Analysis Wing), l’Intelligence estera indianaAlok Joshi.

Tutto ciò mentre da giorni entrambi i Paesi stanno potenziando i (già formidabili) rispettivi dispositivi militari lungo la LOC (Line Of Control), la linea di cessate il fuoco tracciata a seguito della guerra del 1971, che segna il confine di fatto tra i 2 Paesi attraverso il Kashmir conteso dividendolo in: Jammu and Kasmhir (India), Ladakh (India) e Azad Kashmir (Pakistan), Gilgit-Baltistan (Pakistan). Ricordiamo poi che la Cina controlla un altro pezzo di Kashmir, l’Aksai Chin, occupato con la guerra del 1962 e tuttora rivendicato dall’India.

Continua la lettura seguendo questo link: https://www.rid.it/shownews/7272/india-e-pakistan-sull-rsquo-orlo-della-guerra

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.

Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.