Mondo Militare: evoluzione, difesa e scenari geopolitici...
attuazione dei decreti sulle prerogative sindacali delle APCSM nel triennio 2025-2027

Prerogative Sindacali APCSM: Distacchi e Permessi 2025

Lettura
2 min

Prerogative sindacali per le APCSM: entrano in vigore i decreti attuativi

Dal 1° maggio 2025 diventano operativi i decreti interministeriali che disciplinano l’assegnazione delle prerogative sindacali alle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM) rappresentative. Firmati dal Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, con i pareri favorevoli dei Ministri della Difesa e dell’Economia, i decreti danno attuazione concreta alla Legge 15 aprile 2025, n. 50.

Non una riforma, ma uno strumento operativo

È bene chiarirlo: i provvedimenti non costituiscono una riforma del sistema di rappresentanza militare, ma rappresentano un mezzo operativo per consentire alle APCSM di usufruire di distacchi e permessi sindacali, fondamentali per svolgere le proprie attività istituzionali  per tutto il periodo 2025-2027, triennio valido per il rinnovo del prossimo contratto; il precedente è scaduto il 31 dicembre 2024.

Criteri di assegnazione: distacchi e permessi su base proporzionale

Le prerogative sono assegnate sulla base all’art. 1 della Legge 50 del 15 aprile 2025:

  • 1 distacco sindacale ogni 2.000 unità di personale in servizio
  • 1 ora di permesso retribuito all’anno per ogni militare in servizio
Leggi anche:  Sindacati dei Carabinieri in stato di Agitazione

Tutti i distacchi e i permessi sono a carico dello Stato: le APCSM non devono attingere alle quote associative per coprirli, potendo destinare le risorse degli iscritti ad altre attività (formazione, assistenza, comunicazione).

APCSM rappresentative e relative prerogative – in ordine di rappresentatività

L’ordine di elencazione delle APCSM riflette la rappresentatività nazionale, accertata secondo i criteri stabiliti dai decreti interministeriali attuativi e dalla Legge 15 aprile 2025, n. 50, senza entrare nel dettaglio dei parametri tecnici.

Arma dei Carabinieri
Totale: 64 distacchi120.773 ore di permesso

  1. SIM CC – 16 distacchi / 32.455 ore
  2. USIC – 15 distacchi / 30.570 ore
  3. PSC Assieme – 11 distacchi / 21.772 ore
  4. UNARMA ASC – 6 distacchi / 12.339 ore
  5. SIUL CC – 5 distacchi / 9.381 ore
  6. NSC – 4 distacchi / 8.650 ore
  7. USMIA – 3 distacchi / 5.606 ore

Guardia di Finanza
Totale: 32 distacchi63.925 ore di permesso

  1. USIF – 13 distacchi / 24.991 ore
  2. SINAFI – CGS – 9 distacchi / 17.254 ore
  3. SILF – 6 distacchi / 12.790 ore
  4. SIAF – 4 distacchi / 8.890 ore
Leggi anche:  APCSM e Parlamento: il caso UNARMA accende il dibattito

Decreto del Ministro della Pubblica Amministrazione

Esercito Italiano
Totale: 48 distacchi97.194 ore di permesso

  1. ITAMIL – 9 distacchi / 19.192 ore
  2. USMIA – 9 distacchi / 17.703 ore
  3. SIAMO – 8 distacchi / 15.815 ore
  4. ASPMI – 8 distacchi / 15.398 ore
  5. LRM – 7 distacchi / 14.598 ore
  6. SAM – 7 distacchi / 14.488 ore

Marina Militare
Totale: 20 distacchi41.596 ore di permesso

  1. SINAM – 6 distacchi / 12.951 ore
  2. SIM MM – 6 distacchi / 12.635 ore
  3. USMIA – 5 distacchi / 9.245 ore
  4. SIULM – 3 distacchi / 6.765 ore

Aeronautica Militare
Totale: 20 distacchi39.935 ore di permesso

  1. AMUS AM – 6 distacchi / 12.505 ore
  2. SIAM – 6 distacchi / 11.999 ore
  3. USAMI AM – 5 distacchi / 10.302 ore
  4. SIULM – 3 distacchi / 5.129 ore

Decreto del Ministro della Pubblica Amministrazione

Un passo tecnico ma essenziale per la rappresentanza sindacale

L’attuazione operativa di queste prerogative consente alle APCSM di programmare le proprie attività con risorse definite e tempistiche certe. È un passaggio tecnico essenziale per rafforzare una rappresentanza sindacale stabile, rispettosa dell’equilibrio tra la tutela collettiva e la specificità delle Forze Armate, in cui vigono obblighi inderogabili di disciplina e gerarchia.

Leggi anche:  Il COCER è finalmente e definitivamente MORTO!

Immagine: Freepik

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.

Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.