
Prestazione universale INPS 2025: fino a 1.380€ al mese
Prestazione universale: via alla sperimentazione per anziani non autosufficienti
Dal 1° gennaio 2025, prende il via la Prestazione universale per anziani non autosufficienti, misura prevista in via sperimentale. Destinatari sono gli over 80 con gravissima disabilità, ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro e titolari – o in possesso dei requisiti – per l’indennità di accompagnamento.
Questa nuova misura, regolata dal Decreto attuativo del 21 febbraio 2025 e illustrata dall’INPS con il Messaggio n. 1401/2025, prevede una quota base e una quota integrativa, con importi complessivi che possono arrivare fino a 1.380 euro mensili.
Il contributo sarà erogato in forma monetaria direttamente al beneficiario o, in alcuni casi, a chi lo rappresenta. Tuttavia, per accedere alla quota integrativa – anche detta assegno di assistenza – è necessario sottoscrivere un patto di cura e documentare spese sostenute per assistenza domiciliare entro 30 giorni. Le spese rendicontabili devono riferirsi a badanti, assistenti familiari, cooperative accreditate o caregiver regolarmente assunti.
Sono previsti controlli automatizzati su residenza, ISEE, composizione del nucleo familiare e stato sanitario, con verifiche mensili e annuali. In assenza di DSU valida, l’erogazione sarà sospesa fino all’aggiornamento dei dati.
Per approfondimenti, si rimanda al Messaggio INPS n. 1401/2025, che chiarisce nel dettaglio modalità operative, tempistiche e sistemi di controllo.
Attenzione: si tratta di una fase sperimentale, destinata a essere valutata in vista dell’attuazione della riforma strutturale della non autosufficienza.
Immagine: Freepik
Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.
Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.