
Self-service NoiPA: gestisci il taglio del cuneo fiscale 2025
Nuovo Self-Service NoiPA per il Taglio del Cuneo Fiscale: come funziona e cosa fare entro il 25 maggio
Con un ulteriore comunicato, NoiPA rende note le modalità per aderire o rifiutare i benefici previsti dal taglio del cuneo fiscale, offrendo agli utenti amministrati un servizio da utilizzare in piena autonomia tramite l’area personale del portale.
A cosa serve il nuovo servizio Self-Service NoiPA
Il sistema calcola in modo automatico e centralizzato i benefici del taglio cuneo fiscale spettante ai lavoratori in base ai dati presenti nella banca dati NoiPA. Tuttavia, i dipendenti che percepiscono ulteriori redditi esterni – non rilevati dal sistema – possono rinunciare all’agevolazione fiscale, per evitare successive restituzioni in sede di conguaglio o dichiarazione dei redditi.
⚠️ Il termine ultimo per rinunciare con effetto sul cedolino di giugno è il 25 maggio 2025. Dopo questa data, l’eventuale rinuncia sarà valida a partire dalla mensilità successiva.
Come effettuare la rinuncia
Per accedere al self-service, è necessario entrare nella propria Area Personale sul sito NoiPA e seguire questi passaggi:
- Cliccare su Servizi;
- Selezionare la voce Stipendiali;
- Accedere a Gestione benefici fiscali;
4. Seguire le istruzioni per rinunciare a uno o più benefici (va presentata una richiesta per ciascun beneficio).
È possibile anche revocare in qualsiasi momento la rinuncia, sempre tramite lo stesso servizio self-service. Oppure verificare lo stato dei servizi selezionando “elenco richieste”, il sistema offre la possibilità di scelta con la pagina successiva come l’immagine sotto.
Benefici previsti dalla Legge di Bilancio 2025
Le misure fiscali si applicano con modalità diverse in base al reddito annuo del dipendente:
- Fino a 20.000 euro annui: bonus integrativo non imponibile, calcolato in base al reddito annuale da lavoro dipendente.
- Tra 20.001 e 40.000 euro annui: detrazione fiscale annua fino a 1.000 euro, decrescente al crescere del reddito, fino ad azzerarsi oltre la soglia.
Gli arretrati da gennaio a maggio verranno corrisposti nel cedolino di giugno 2025, salvo rinuncia effettuata entro il termine stabilito.
Maggiori informazioni
Tutti i dettagli sono disponibili nella comunicazione ufficiale di NoiPA sul self-service per il cuneo fiscale, accessibile dal sito istituzionale del MEF.
Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.
Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.