Serve chiarezza sul Compenso Forfettario d’Impiego
Il SIULM (Sindacato Unitario Lavoratori Militari) ha segnalato ai vertici della Forza Armata gravi criticità nelle modalità di assegnazione del Compenso Forfettario d’Impiego (CFI), evidenziando come l’attuale gestione rischi di escludere in modo ingiustificato una parte del personale operativo.
Esclusioni arbitrarie e interpretazioni restrittive
La denuncia nasce dalle numerose segnalazioni ricevute dai militari, in particolare da coloro che beneficiano di norme a tutela della salute personale o familiare. Questi, spesso, vengono estromessi dalla partecipazione alle attività addestrative che danno diritto al compenso, a causa di interpretazioni errate o troppo rigide delle disposizioni vigenti.
Secondo il SIULM, tale prassi mina il principio di equità e crea disuguaglianze tra personale di pari grado e funzione, senza un reale supporto normativo.
La proposta del SIULM: più partecipazione e criteri trasparenti
Per correggere queste storture, il sindacato propone di effettuare una ricognizione preventiva tra il personale al momento della programmazione delle finestre operative, in modo da garantire la più ampia partecipazione possibile.
Inoltre, il SIULM chiede che i criteri per l’attribuzione del compenso vengano definiti in modo chiaro e univoco nei documenti di esercitazione, così da evitare discrezionalità e ambiguità interpretative.
Comandanti senza strumenti normativi certi
Il sindacato evidenzia che molti Comandanti si trovano costretti a decidere da soli, in assenza di indicazioni precise, e finiscono per escludere precauzionalmente quei militari soggetti a esenzioni o benefici normativi. Questo approccio, però, non tiene conto delle reali capacità operative del personale, né del principio di inclusività.
L’appello finale: sostenere l’azione sindacale
Il comunicato si chiude con un invito rivolto a tutti i militari: “Dateci fiducia e sostenete le nostre rivendicazioni”. Il SIULM si impegna a difendere i diritti dei colleghi e a garantire trasparenza, equità e partecipazione in ogni aspetto della vita operativa.
Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.
Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.