Mondo Militare: evoluzione, difesa e scenari geopolitici...

variazione tassi inps prestiti cessioni quinto lavoratori e pensionati variazione tassi inps prestiti cessioni quinto lavoratori e pensionati

Tassi Cessione Quinto Pensioni 2025: aggiornamento INPS e MEF

Lettura
1 min

Aggiornamento Tassi per la Cessione del Quinto – Terzo Trimestre 2025

Dal 1° luglio al 30 settembre 2025, i tassi effettivi globali medi (TEGM) e le soglie di usura applicabili ai prestiti estinguibili mediante cessione del quinto dello stipendio e della pensione sono stati aggiornati. La misura è contenuta nel decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 29322 del 26 giugno 2025, recepito dall’INPS con il messaggio n. 2109 del 2 luglio 2025.

Secondo quanto stabilito, per le somme fino a 15 000 € il tasso medio si attesta al 13,13 %, mentre la soglia di usura è fissata al 20,4125 %. Per importi superiori a 15 000 €, invece, il TEGM scende al 9,03 %, con una soglia di usura pari al 15,2875 %.

Classe di importo Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Soglia di usura (%)
Fino a € 15.000 13,13 % 20,4125 %
Oltre € 15.000 9,03 % 15,2875 %

I pensionati che accedono a prestiti in regime di convenzionamento vedranno applicati tassi soglia TAEG diversificati in base all’età e all’importo richiesto. La fascia più giovane, sotto i 60 anni, beneficia di tassi più contenuti (9,57 % fino a 15 000 € e 7,44 % oltre tale soglia), mentre si registra un progressivo aumento per le classi d’età successive. Ad esempio, chi ha tra i 65 e i 69 anni affronta un TAEG massimo pari a 11,17 % per prestiti fino a 15 000 € e a 9,04 % per importi superiori. Nella classe “oltre 79 anni” i valori coincidono con le soglie generali di usura.

Classe di età Importo fino a € 15.000 Importo oltre € 15.000
Fino a 59 anni 9,57 % 7,44 %
60 – 64 anni 10,37 % 8,24 %
65 – 69 anni 11,17 % 9,04 %
70 – 74 anni 11,87 % 9,74 %
75 – 79 anni 12,67 % 10,54 %
Oltre 79 anni 20,4125 % 15,2875 %

Il sistema telematico “Quote Quinto” effettua un controllo bloccante: qualora il tasso applicato superi i limiti convenzionali, la banca o l’intermediario finanziario non potrà procedere alla notifica del piano di ammortamento.

Per approfondimenti si rimanda al messaggio INPS n. 2109 del 2 luglio 2025.


Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione dei contenuti presenti nella pagina, il testo ha finalità puramente informativa e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.

Resta aggiornato, ricevi i nuovi post:

seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.